SAFARI NELLA SAVANA

Un’esperienza selvaggia nel cuore pulsante della natura! 

In base ai giorni disponibili e all’aereoporto di atterraggio si può personalizzare il programma, scegliendo i parchi da visitare e gli alloggi in cui dormire.

Si può inoltre scegliere tra un’esperienza di gruppo e una privata

TSAVO EAST-WEST

Quando il parco Tsavo fu fondato nel 1948, nello stesso anno stesso anno venne suddiviso in parco nazionale dello Tsavo East e parco nazionale dello Tsavo West. Il parco prende il nome dal fiume Tsavo che lo attraversa. Lo Tsavo East é prevalentemente pianeggiante e si caratterizza per terra argillosa e di colore rosso, lo Tsavo West per un paesaggio montagnoso e di colore verde.

A causa della sua eccezionale biodiversità, il parco viene considerato una delle riserve naturali più preziose del mondo, e costituisce una delle maggiori attrazioni turistiche del Kenya. Due terzi della parte orientale (Tsavo est) sono interdetti ai turisti e riservati alla sola ricerca scientifica. Numerosissime le specie ospitate dal parco:  sciacalli, babbuini,  bufali, civette africane, dik-dik, ghepardi, licaoni, ghiri africani,  silvicapre, antilopi, elefanti, giraffe,  iene, impala, leopardi, leoni, manguste, manguste nane, facoceri,, zebre. La vastissima avifauna include struzzi, uccelli tessitori, martin pescatori, serpentari e aironi.

TAITA HILLS

Parco privato a 50km ad est dal Kilimangiaro, fondamenta dello Tsavo East. Unico parco in cui é possibile eseguire un game drive notturno per avere maggiore possibilità di avvistare i grandi predatori e per ammirare un cielo stellato come non lo avete mai visto.

AMBOSELI

Area naturale protetta istituita nel 1974. Si trova a circa 240 km a sud di Nairobi. Nel 1991 l'UNESCO ha approvato la Amboseli Biosphere Reserve. Questa riserva ha una superficie totale di 798.298,7 ettari di cui 39.206 ettari costituiscono la parte centrale corrispondente sostanzialmente al Parco nazionale di Amboseli.

Amboseli è ben noto per le sue popolazioni di grandi mammiferi, in particolare il parco ospita oltre 1.000 esemplari dell'elefante della savana ma anche il bufalo nero, lo gnu striato, la zebra di pianura, l'impala, l'alcelafo di Coke e la giraffa masai. Si possono inoltre osservare ippopotami e coccodrilli.

La vegetazione dominante del parco é la savana arbustiva con il lago Amboseli e sorgenti ricche di zolfo.

MASAI MARA & LAGO NAKURU

Il nome della riserva deriva dal nome del popolo Masai (che abita varie zone nella pianura di Serengeti) e del fiume Mara.

La superficie del Masai Mara è di 1500 km². L'intera area è attraversata dalla Grande Rift Valley che unisce il Mar Mediterraneo al Mozambico centrale. La riserva è confinante con il Parco nazionale del Serengeti in Tanzania, con il quale forma un unico ecosistema ed  è nota per l'eccezionale concentrazione di fauna e per la celebre migrazione di gnu e zebre che ha luogo in aprile-maggio. Gli gnu sono i principali abitanti (milioni di esemplari) ma in questo parco é possibile avvistare tutti i big five: leone, leopardo, rinoceronte, elefante e bufalo. La fauna é così ricca che non è raro assistere a scene memorabili come battute di caccia.

Il lago NAKURU (in lingua masai “luogo polveroso”) ospita in acque particolarmente ricche in soda una numerosissima colonia di fenicotteri rosa.