ESCURSIONI GIORNALIERE

In questa sezione vi mostriamo quali possono essere altre attività da fare in Kenya oltre ai safari nella savana

SAFARI BLU

Escursione di una giornata presso gli atolli di Mayungu, conosciuti anche come “Sardegna 2”. Si tratta di un paradisiaco parco marino sito tra Watamu e Malindi, costituito da piccoli atolli di sabbia bianchissima visibili solo con la bassa marea e circondati da acque cristalline. Sono presenti stelle marine coloratissime, pesci dalle più svariate forme e dimensioni tipo il pesce palla, simpatici granchi . Nel periodo che va da marzo a dicembre é possibile avvistare anche i delfini. L’escursione avviene su una barca attrezzata con fondo di vetro per l’avvistamento delle creature marine. In una zona specifica si potrà fare anche snorkeling. Con la bassa marea si prepara un ottimo pranzo a base di polpo, aragoste, gamberi e tonno cotti su un barbecue posizionato direttamente sull’atollo di sabbia, il tutto accompagnato da un delizioso riso al cocco.

ROVINE DI GEDE

Escursione di mezza giornata presso le rovine di Gede (Gede Ruins National Monument), poco lontane da Watamu. Uno dei pochi siti archeologici del Kenya, mostra le antiche rovine di un villaggio di mercanti arabi risalente al XII sec e abbandonato per motivi sconosciuti intorno al XVII sec. Si possono ammirare i resti di grandi moschee e moschee urbane, quelli del palazzo del sultano, di case e oggetti provenienti da varie parti del mondo( India, Spagna, Cina e Italia-Venezia). Il sito sorge nella foresta Arabuko Sokoke, fitta di vegetazione, si puó ammirare il baobab (da abbracciare per ricevere fortuna e vita lunga), alberi strangolatori e albero chinino. La visita prevede una guida ufficiale in italiano e simpatiche guide pelose: scimmiette senza paura che accolgono e accompagnano i turisti in cambio di noccioline.

VILLAGGIO MASAI

I masai sono tradizionalmente pastori e la loro cultura gravita attorno alla cura del bestiame. Ci sono prove certe di un periodo agricolo prima dell'arrivo nelle aree che occupano odiernamente, e la tendenza verso l'agricoltura e la sedentarizzazione è sempre più spinta a causa dei pascoli sempre più limitati e dal bisogno di denaro contante che ha sostituito il sistema di baratto. I masai hanno una struttura patriarcale e gli anziani hanno potere decisivo quasi assoluto per quanto riguarda gli affari comunitari. Le relazioni di matrimonio sono poligame. I masai inoltre si curano affidandosi alla medicina non convenzionale, basata nello specifico su erbe e piante. In questa escursione si ha accesso ad uno dei villaggi masai, qui questi guerrieri cantano e ballano per gli ospiti preghiere e benedizioni per la loro vita. Si possono inoltre visitare le loro abitazioni, capire come vivono e la loro cultura. Mostrano anche come accendono il fuoco e quali rimedi naturali usano per curarsi. Al termine della visita é possibile acquistare oggetti artigianali prodotti dalle donne del villaggio

VILLAGGIO TIPICO

Un’immersione nella cultura locale: si possono visitare le tipiche case in fango, makuti e canne mentre si ascolta la storia di come si svolgono le attività quotidiane nel villaggio. Si può anche assaggiare un ottimo vino di cocco prelevato direttamente dalla cima delle piante. Per chi lo desidera é possibile distribuire farina, fagioli, biscotti e acqua precedentemente acquistati.

NEGOZI DI ARTIGIANATO 

Durante il soggiorno vi accompagneremo nei tradizionali negozi di artigianato dove potrete portare con voi piccoli manufatti lignei, teli colorati, maschere degli animali e tanto altro.